
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DI UN NUOVO NUTRACEUTICO NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA DOLOROSA SEMPLICE
E. BATTISTI°, M.FERRIERO#, A. ALBANESE°.
°DSFTA Università di Siena Italia # Dipartimento di Fisiatria ASL Na2 NORD Italia
INTRODUZIONE Con il termine di periartrite della spalla vengono indicate alcune affezioni a patogenesi mista, degenerativo-infiammatoria e ad eziologia prevalentemente microtraumatica, che interessano le strutture tendinee ad inserzione periarticolare (cuffia dei rotatori e capo lungo del bicipite) e la borsa sub-acromiale. A seconda delle caratteristiche anatomo-patologiche e le localizzazioni anatomiche delle lesioni, si possono avere quadri clinici diversi, tutti comunque caratterizzati dalla localizzazione monolaterale della sintomatologia, dominata dal dolore e dalla limitazione funzionale. Tra i vari quadri di periartrite della spalla, la spalla dolorosa semplice (SDs) è l’espressione di una lesione tendinea esigua che interessa la cuffia dei rotatori e che è caratterizzata dall prevalenza della componente algica sulla limitazione della motilità articolare. Scopo dello studio è valutare l’efficacia e la tollerabilità di un nuovo nutraceutico IALORAL FORTE (composto da BioCell Collagen, Cynatine, Endophyllene, Ginerol e Bromelina) nel trattamento della spalla dolorosa semplice.
MATERIALI E METODI. Sono stati ammessi 40 pazienti, 24 donne e 16 uomini con età compresa tra i 27 e i 56 anni, in cui la SDs era diagnosticata tramite esame ecografico. Venivano divisi in due gruppi di 20, il gruppo A trattato con IALORAL FORTE 2 cp/die per 10 giorni e poi 1 cp/die per 10 giorni e il gruppo B trattato con DICLOFENAC 50 mg 2cp/die per 10 giorni e poi 1 cp/die per 10 giorni Controllo al tempo 0, dopo 10 giorni e dopo 20 giorni. Tutti hanno eseguito ecografia della spalla prima e dopo. Valutazione del dolore e della funzionalità con la Scala VAS e il SIMPLE SHOULDER TEST (SST) Vengono esclusi pazienti con malattie autoimmunittarie (Artrite Reumatoide, Artropatia Psoriasica ecc).
RISULTATI Tutti i pazienti dei gruppi A e B hanno completato il ciclo terapeutico. Al primo controllo 10 pazienti del gruppo A mostravano una riduzione significativa della sintomatologia dolorosa e un miglioramento della funzionalità articolare analogamente a 12 pazienti del gruppo B, in cui 3 pazienti necessitavano di protezione gastrica. Al controllo finale in 18 pazienti del gruppo A la sintomatologia dolorosa era scomparsa con totale recupero della funzionalità, gli altri 2 non lamentavano dolore ma avevano ancora una lieve limitazione funzionale. Nel gruppo B al controllo finale 17 pazienti avevano una risoluzione totale della patologia mentre in 3 persisteva un lieve dolore e relativa limitazione funzionale. In questo gruppo 6 persone avevano dovuto utilizzare gastroprotettori per terminare la terapia.
CONCLUSIONI In questo studio abbiamo valutato un nuovo nutraceutico IALORAL FORTE a base di BioCell Collagen, Cynatine, Endophyllene, Ginerol e Bromelina nel trattamento della spalla dolorosa semplice, confrontandone l’efficacia con un FANS riconosciuto da tempo. L’esperienza clinica da noi condotta ha dimostrato che lo IALORAL FORTE risulta efficace in una ampia percentuale di casi sul dolore e sulla funzionalità articolare in maniera paragonabile al Diclofenac, ma che la sua tollerabilità e assenza di effetti collaterali lo rendono, dopo ulteriori studi con casistica più ampia che confermino le qualità, utilizzabile in molte patologie algiche.
Bibliografia
Alqunaee, M., Galvin, R., & Fahey, T. Diagnostic accuracy of clinical tests for subacromial impingement syndrome: a systematic review and meta-analysis.
Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 2012, 93(2): 229-36
Kean WF, Buchanan WW. The use of NSAIDs in rheumatic disorders : a global perspective. Inflammopharmacology 2005, 13:343-70.
Battisti Emilio, Albanese Antonietta, Ferriero Maria Gli strumenti