Main topic del Congresso

Main topic 1 LA CLINICA

Il saper fare, perché più nessuno sia lasciato indietro

  1. Riabilitazione della persona con disabilità da:
    1. Sindrome post COVID19
    2. Patologie muscolo-scheletriche
    3. Patologie reumatologiche
    4. Mielolesione
    5. Stroke
    6. Grave Cerebrolesione Acquisita
    7. Malattia di Parkinson e altre Malattie Neurodegenerative
    8. Sclerosi Multipla
    9. Malattie del Sistema Nervoso Periferico
    10. Malattie cardiorespiratorie
    11. Patologie vascolari periferiche
    12. Deficit delle funzioni cognitive
    13. Malattia Oncologica
    14. Sindromi dolorose acute e croniche
    15. Amputazione di arto
    16. Multimorbilità
    17. Malattie rare
    18. Spasticità
    19. Disturbi della deglutizione
  2. Riabilitazione in età evolutiva
  3. Riabilitazione della persona anziana
  4. Riabilitazione e differenze di genere

Main topic 2 LE TECNOLOGIE

Usare al meglio strumenti vecchi e nuovi, perché più nessuno sia lasciato indietro

  1. Tecnologie digitali in Medicina Fisica e Riabilitativa: Teleassistenza, telepresenza, telemonitoraggio, teleriabilitazione
  2. Fisiatria interventistica
  3. Robotica in riabilitazione
  4. Tecnologie assistive per la mobilità
  5. Tecnologie assistive per la comunicazione
  6. Stimolazione cerebrale non invasiva
  7. Terapia Fisica Strumentale
  8. Farmacologia e nutraceutica  in Medicina Fisica e Riabilitativa
  9. Ecografia ed imaging  in Medicina Fisica e Riabilitativa

Main topic 3 L’ORGANIZZAZIONE

Ripensare i servizi perché più nessuno sia lasciato indietro 

  1. Il modello biopsicosociale nell’epoca del COVID19
  2. I setting riabilitativi: garantire accesso, continuità, sicurezza, flessibilità all’epoca del COVID
  3. Modelli ibridi dei percorsi di cura: attività in presenza e da remoto
  4. Quali assetti normativi per la riabilitazione all’epoca del COVID?
  5. Reti locali di offerta riabilitativa, dipartimenti, integrazione pubblico-accreditato in epoca di COVID 
Main topic 4 LA RICERCA E LA FORMAZIONE

Nuovi saperi e nuovi approcci formativi per il fisiatra del domani

  1. Riabilitazione: cosa stiamo imparando e cosa stiamo insegnando in tempo di epidemia
  2. Le attività della SIMFER in epoca di COVID19
  3. Artrosi, sarcopenia e osteoporosi: nuovi approcci diagnostici e terapeutici
Main topic 5 LA COMUNICAZIONE

Come gestire le relazioni perché più nessuno sia lasciato indietro 

  1. Medicina narrativa in fisiatria nell’epoca del COVID
  2. Educazione terapeutica in fisiatria