Topic del Congresso Nazionale SIMFER di Padova

 

MAIN TOPIC 1 - L’ETICA NELLA CLINICA

  1. Riabilitazione della persona con malattia oncologica
  2. Riabilitazione della persona ustionata e trapiantata
  3. Riabilitazione pediatrica
  4. Riabilitazione nelle disabilità muscoloscheletriche e della patologie reumatologiche
  5. Riabilitazione e sport
  6. Riabilitazione dello stroke
  7. Riabilitazione nelle mielolesioni
  8. Riabilitazione nelle gravi cerebrolesioni acquisite
  9. Riabilitazione della persona con linfedema e patologie vascolari
  10. Riabilitazione della persona con disfunzione pelvi-perineale
  11. Riabilitazione cardiorespiratoria
  12. Riabilitazione nell’amputato
  13. Riabilitazione e dolore
  14. Termalismo e riabilitazione
  15. Riabilitazione della persona affetta da malattie neurodegenerative e neuromuscolari
  16. Riabilitazione del Parkinson e dei disturbi del movimento
  17. Riabilitazione nella persona con disfagia
  18. Riabilitazione nella chirurgia ortopedica e nel politrauma
  19. Il ruolo del fisiatra in rianimazione
  20. Riabilitazione e patologie infettive
  21. Riabilitazione nella persona con long covid
  22. Longevità attiva, educazione e variazione degli stili di vita
  23. Prevenzione e riabilitazione
  24. Differenze di genere nella disabilità
  25. Riabilitazione interventistica
  26. Riabilitazione neurocognitiva
  27. Il supporto psicologico in riabilitazione
  28. Gli interventi cognitivo-comportamentali in riabilitazione
  29. Medicine complementari e integrative in riabilitazione
  30. Disabilità e sessualità

    MAIN TOPIC 2 - L’ETICA NEGLI STRUMENTI E  NELLE TECNOLOGIE AVANZATE E INNOVATIVE
  31. Farmaci in riabilitazione
  32. Nutraceutica in riabilitazione
  33. Microbioma e nutrizione
  34. La gestione della spasticità
  35. Le terapie fisiche in riabilitazione
  36. La prescrizione di protesi, tutori e ausili
  37. La terapia infiltrativa nel percorso riabilitativo
  38. Terapie rigenerative nel progetto riabilitativo
  39. Medicina manuale
  40. Teleriabilitazione
  41. Robotica
  42. Intelligenza artificiale
  43. Gli algoritmi predittivi in riabilitazione
  44. La diagnostica strumentale in riabilitazione
  45. Gait analysis
  46. Device indossabili e sensoristica
  47. Tecnologia assistita per la comunicazione
  48. Digitalizzazione in medicina fisica e riabilitativa

    MAIN TOPIC 3 - L’ETICA NELLA GOVERNANCE DELLA DISABILITA
  49. La continuita’ ospedale-territorio nel progetto riabilitativo
  50. Etica nell’integrazione tra pubblico e privato
  51. Legislazione e disabilità nelle realtà regionali
  52. L’accesso alle cure riabilitative nelle aree a basso reddito
  53. Riabilitazione ed ambienti di cura
  54. Le classificazioni in riabilitazione: ICF ed ICHI
  55. Early rehabilitation
  56. La prognosi riabilitativa
  57. Appropriatezza del setting e del percorso
  58. Il ruolo delle associazioni dei pazienti
  59. La qualità della vita nel paziente disabile
  60. Sindrome di burden: il ruolo del caregiver nella disabilita’

    MAIN TOPIC 4 - L’ETICA NELLA FORMAZIONE, RICERCA E DIVULGAZIONE
  61. La privacy in riabilitazione
  62. EBM in riabilitazione
  63. La relazione medico-paziente nell’era della comunicazione digitale
  64. La medicina fisica e riabilitativa in Italia e nel Mondo: comparazione dei modelli clinici e di ricerca
  65. Il futuro dei percorsi formativi in riabilitazione
  66. La pubblicazione scientifica in riabilitazione
  67. Social network e divulgazione
  68. Il ruolo delle associazioni scientifiche in riabilitazione
  69. Etica e confidenzialità dei dati nell’uso dei nuovi media in ambito medico