ImageImage

LA SCIENZA RIABILITATIVA E L’IMPEGNO NEL TERRITORIO PER UNA NUOVA ETICA DELLA RIABILITAZIONE

LA SCIENZA RIABILITATIVA E L’IMPEGNO NEL TERRITORIO PER UNA NUOVA ETICA DELLA RIABILITAZIONE

Presentazione del Congresso

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis sed orci faucibus, fringilla augue at, laoreet urna. Fusce vitae quam mattis, pharetra lorem in, blandit nisi. Nullam interdum egestas enim, eu laoreet dolor. Aliquam a mauris ligula. Morbi molestie lobortis orci vel sodales. Suspendisse tincidunt ligula nisl, vel maximus quam posuere in. Nulla convallis eu dolor eget sodales. Etiam eros libero, placerat quis nisi eget, mattis commodo sapien. Vestibulum suscipit fermentum orci sit amet mattis. Donec luctus urna id sem pretium vulputate. Nulla imperdiet justo a porta convallis. Nullam quis vulputate tortor, vel maximus nunc. Cras bibendum viverra diam, sed facilisis mi elementum eu. Praesent pellentesque vulputate orci, ornare scelerisque lacus consequat feugiat. Aliquam ornare, velit vel tincidunt congue, eros justo semper magna, sed tristique massa erat sit amet quam.

Praesent consequat pharetra rutrum. Morbi enim felis, finibus id faucibus non, condimentum vitae ligula. Quisque congue finibus sapien a mollis. Aliquam rutrum dolor diam, nec tincidunt velit scelerisque maximus. Duis dui nisl, ultricies vel mollis vel, luctus id quam. Mauris hendrerit justo ut luctus varius. Integer tempor fringilla nisl id interdum. Cras aliquam tempor tellus. Sed aliquet neque ac tortor molestie laoreet. Aenean vehicula tempor urna quis commodo. Sed in dapibus massa. Quisque id lacus tincidunt nisl tempus luctus eget quis libero. Ut tincidunt, leo in feugiat suscipit, diam purus molestie urna, sed condimentum quam urna in elit. Etiam eget posuere mi. Nunc ultrices arcu mollis neque sodales, non pulvinar purus tempor.

Il presidente del Congresso
Stefano Masiero

Presentazione del Congresso

Il 50° Congresso Nazionale SIMFER si svolgerà a Catania dal 23 al 26 ottobre 2022.

Il filo conduttore delle numerose relazioni e letture sarà l’innovazione tecnologica: la nostra epoca ci offre continue proposte tecnologiche come la robotica, gli esoscheletri di moderna concezione, le nuove tecnologie per il trattamento delle patologie degenerative del rachide, la stimolazione magnetica transcranica, ma anche nuovi dispositivi ad alta tecnologia per la comunicazione.
Tali proposte tecnologiche vanno adottate con criterio, ma anche incentivate con la ricerca.

Molti altri saranno i temi del congresso è tra questi ricordiamo la sessione di “Cochraine Rehabilitation”, che guiderà il partecipante nella valutazione della più recente letteratura scientifica internazionale in riabilitazione e nella progettazione di nuovi studi clinici, la presa in carico del paziente affetto da patologie neurologiche e tra queste l’ictus cerebrale, il trauma cranico, la paralisi cerebrale infantile e le mielolesioni, ma anche la gestione riabilitativa di pazienti amputati, gli aspetti riabilitativi delle patologie internistiche, oncologiche e delle patologie muscolo-scheletriche.

Alcuni di questi temi saranno affrontati nel contesto di “sessioni congiunte” con altre società scientifiche nazionali come la Società Italiana di Ortopedia (SIOT), la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), la Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), la Società Italiana di Neurologia (SIN) e con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

Saranno altresì motivo di confronto il management della disfagia e dei disturbi del pavimento pelvico nell’ambito di patologie complesse, le tematiche relative a metodiche diagnostiche come l’ecografia muscoloscheletrica e l’elettromiografia, sempre più utili nella pratica clinica ai fini diagnostici e di guida ai trattamenti infiltrativi di farmaci, e le modificazioni muscolari nella spasticità.

I presidenti del Congresso

Biagio Papotto         Michele Vecchio

La Presidente SIMFER

Giovanna Beretta

AREE TEMATICHE

Main topic del congresso

Il programma del congresso affronta alcuni problemi sempre attuali che pongono importanti sfide alla riabilitazione: