ImageImage

La Medicina Fisica e Riabilitativa o Fisiatria cresce nei bisogni della gente e nella risposta sanitaria e socio-sanitaria. Tuttavia, proprio per reggere a questo sviluppo cui molte altre Discipline aspirano, essa ha bisogno di riaffermare la propria identità scientifica: la sua specificità e non soltanto la sua versatilità, la sua profondità e non soltanto la sua ampiezza, le proprie radici biomediche e non soltanto il suo orizzonte sociale.

Il Congresso SIMFER 2021 farà dell’identità scientifica il proprio motivo conduttore. Le nuove tecnologie, dalla robotica alla realtà virtuale, dalle procedure diagnostiche strumentali sino alle attività di interventistica mini-invasiva saranno considerate in una ampia cornice culturale scientifica, biologica, etica e umanistica attraverso lezioni magistrali e sessioni tematiche che coinvolgano i partecipanti con contributi qualificati. Lo stesso varrà per le tecniche ormai consolidate come l’elettromiografia, lo studio del metabolismo minerale, le procedure semi-invasive di infiltrazione e di neuromodulazione.

Queste proposte saranno filtrate da una valutazione critica che ne metta in luce vantaggi e limiti quando siano considerate non per loro stesse, ma ai fini di una integrazione nelle diagnosi funzionali e nei trattamenti tipici della Fisiatria come l’esercizio motorio e cognitivo. Il Congresso non vuole essere un contenitore espositivo di tecnologie applicabili anche in Fisiatria, bensì un filo conduttore che aiuti il Fisiatra - in particolare il giovane Fisiatra - ad orientarsi nelle sue scelte formative e nella valutazione critica delle proposte tecnologiche continuamente emergenti restando comunque attento alla propria specificità professionale.

Per questo motivo il Congresso darà altrettanto spazio a lezioni magistrali e interventi dei partecipanti con esplicito contenuto metodologico: in tema di disegno sperimentale, statistica psicometrica, bibliometria e “medicina delle evidenze” quando intersecano la Fisiatria. Milano non poteva essere sede più adatta per questo programma. Dalla Basilica di Sant’Ambrogio alla nuova skyline, passando per il Duomo, il Castello Sforzesco, la Ca’Granda, le mura spagnole fino alla città della ricostruzione industriale, di Expo e dei prossimi poli tecnologici e sanitari, la storia europea e la storia italiana scorrono nelle vene di questa metropoli che per prima nel mondo occidentale ha fronteggiato la pandemia COVID-19.

Milano rappresenta un esempio straordinario di operosità, accoglienza, resilienza e capacità di innovazione coerenti con una tenace tradizione storica e culturale. Qui passano davvero molte delle radici del futuro italiano ed anche quelle della sua Fisiatria.

Presentazione del Congresso

Nella avveniristica location del Volvo Congress Center, a due passi dal centro storico di Bologna, dal 12 al 15 Ottobre, si terrà il cinquantunesimo Congresso Nazionale SIMFER. Già dal titolo “La riabilitazione tra passato, presente e futuro. Chi eravamo, chi siamo, chi vorremmo essere” emerge la volontà di ripercorrere la storia della nostra disciplina a partire dai fondamenti che l’hanno costituita fino alle attuali applicazioni, sempre più tecnologiche, con l’obiettivo di capire e di trasmettere alle nuove generazioni di Fisiatri quali siano le indispensabili eredità del passato da mantenere come base per le prospettive future su cui investire per una Riabilitazione evidence based, efficace e di concreto impatto per il paziente. Il fil rouge del congresso sarà quindi rappresentato, attraverso le relazioni delle sezioni, da uno sguardo al passato e di come questo abbia influenzato ed influenzi la pratica clinica, oltre a sessioni specifiche su temi cruciali della nostra disciplina, come la SDO riabilitativa, il nomenclatore tariffario, la prescrizione degli ausili e la continuità ospedale-territorio. Non mancheranno spunti nazionali ed internazionali in merito a temi d’attualità come l’impatto della crisi energetica e delle modificazioni climatiche sulla disabilità. Con queste premesse attendiamo con piacere gli eventuali contributi scientifici di tutti voi, sperando di vedervi per festeggiare insieme il 65esimo anniversario dalla nascita della nostra società scientifica nella splendida cornice dell’accogliente Bologna.

I presidenti del Congresso
Ernesto Andreoli
Lisa Berti

Presentazione del Congresso

Il 50° Congresso Nazionale SIMFER si svolgerà a Catania dal 23 al 26 ottobre 2022.

Il filo conduttore delle numerose relazioni e letture sarà l’innovazione tecnologica: la nostra epoca ci offre continue proposte tecnologiche come la robotica, gli esoscheletri di moderna concezione, le nuove tecnologie per il trattamento delle patologie degenerative del rachide, la stimolazione magnetica transcranica, ma anche nuovi dispositivi ad alta tecnologia per la comunicazione.
Tali proposte tecnologiche vanno adottate con criterio, ma anche incentivate con la ricerca.

Molti altri saranno i temi del congresso è tra questi ricordiamo la sessione di “Cochraine Rehabilitation”, che guiderà il partecipante nella valutazione della più recente letteratura scientifica internazionale in riabilitazione e nella progettazione di nuovi studi clinici, la presa in carico del paziente affetto da patologie neurologiche e tra queste l’ictus cerebrale, il trauma cranico, la paralisi cerebrale infantile e le mielolesioni, ma anche la gestione riabilitativa di pazienti amputati, gli aspetti riabilitativi delle patologie internistiche, oncologiche e delle patologie muscolo-scheletriche.

Alcuni di questi temi saranno affrontati nel contesto di “sessioni congiunte” con altre società scientifiche nazionali come la Società Italiana di Ortopedia (SIOT), la Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN), la Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), la Società Italiana di Neurologia (SIN) e con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).

Saranno altresì motivo di confronto il management della disfagia e dei disturbi del pavimento pelvico nell’ambito di patologie complesse, le tematiche relative a metodiche diagnostiche come l’ecografia muscoloscheletrica e l’elettromiografia, sempre più utili nella pratica clinica ai fini diagnostici e di guida ai trattamenti infiltrativi di farmaci, e le modificazioni muscolari nella spasticità.

I presidenti del Congresso

Biagio Papotto         Michele Vecchio

La Presidente SIMFER

Giovanna Beretta

AREE TEMATICHE

Main topic del congresso

Il programma del congresso affronta alcuni problemi sempre attuali che pongono importanti sfide alla riabilitazione: