Main topic del congresso 2018

  1. Centralità della riabilitazione nella gestione dell’acuzie e post-acuzie.
    1. Ruolo della presa in carico riabilitativa precoce
    2. Dal PDTA alla presa in carico della persona con disabilità
      1. Cardiologica
      2. Respiratoria
      3. Oncologica
      4. Muscolo-scheletrica
      5. Stroke
      6. Mielolesioni
      7. Ecc. ecc
    3. Dalla dimissione protetta alla fase territoriale
    4. Multidisciplinarietà e interprofessionalità
    5. Ruolo del team
    6. Ruolo del Caregiver
    7. Le reti integrate dei servizi riabilitativi
  2. Centralità della riabilitazione nella gestione della cronicità.
    1. Cronicità e cambiamenti socio-culturali
    2. Longevità attiva
    3. Attività fisica adattata nelle varie età della vita
    4. Il disabile longevo
    5. Disabilità e sessualità
    6. Strategie di educazione terapeutica e modifica stili di vita
    7. Riabilitazione nelle menomazioni delle funzioni mentali
    8. Dal Progetto Assistenziale Individuale al Progetto Riabilitativo Individuale
    9. Trattamento dell’osteoporosi
    10. Trattamento del dolore
    11. Trattamento della depressione
    12. Trattamento del declino cognitivo
    13. Terapia nutraceutica
      1. Artrosi
      2. Sarcopenia
      3. Neuropatia
      4. IVU (infezione vie urinarie)
      5. Insufficienza circolatoria
    14. Farmacologia nell’anziano
      1. Delirium
      2. Alzheimer
      3. Malattia di Parkinson
      4. Osteoporosi
      5. Artrosi
      6. Disfunzione erettile
  3. Continuità socio-assistenziale, appropriatezza e sostenibilità in riabilitazione
    1. Teleriabilitazione nelle varie disabilità
      1. Afasia
      2. Sclerosi multipla
      3. Stroke
      4. Disfagia
      5. Cardiorespiratoria
      6. Declino cognitivo dell’anziano
    2. Differenza di genere nella disabilità
    3. Robotica e bioingegneria
      1. Tecnologia assistiva per la mobilità
        1. Protesi ed esoscheletri
        2. Dispositivi meccatronici e robotici per la riabilitazione
        3. Interazione uomo-robot e interfacce aptiche
      2. Tecnologia assistiva per la comunicazione
      3. Tecnologia per il monitoraggio
      4. Tecnologia e ambienti di vita- controllo ambientale
    4. Fisiatria interventistica
      1. Ecografia muscolo-scheletrica
      2. Infiltrazioni
    5. Stakeholder di offerta riabilitativa
    6. Tecnologia al servizio delle cure a lungo termine
    7. Tecnologie per ambienti di vita
    8. Ausili, protesi, ortesi
    9. La riabilitazione nelle strutture socio-assistenziali
    10. Ruolo del fisiatra nella RSA tipo 1, 2 e 3
    11. Costi della riabilitazione nei vari setting assistenziali